Durante l’assedio essendo incominciato a mancare al Re Alfonso il companatico per la sua tavola richiese ai Piombinesi che per cortesia gli facessero il piacere di provvederlo di qualche pollo, non potendone venire da alcuna parte di terra invigilando i fiorentini con ogni accuratezza, che non fosser introdotti al campo viveri di sorta alcuna. Esaminata in consiglio la reale domanda fu convenuto di comune consenso di regalare la Maestà Sua di 60 capi di polli a spese della Comunità.
(Istoria del Principato di Piombino…., Firenze 1789)
Omaggio o ricatto?
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente in primis dimostrazione di sicurezza da parte degli assediati per minare il morale dell’esercito assediante e in secundis rispetto atavico per una Maestà
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Cenni di alimentazione da accampamento suggeriteci da Orso degli Orsini, trattatista militare del XV secolo | LEGA ITALICA 1454. Blog e archivio per la ricerca e la condivisione sul XV secolo italiano ed europeo.