Ecco più informazioni sulla figura del COLLATERALE.
Il collaterale era alle dirette dipendenze dello Stato e controllava la “banca”, il tavolo al quale gli uomini si presentavano per arruolarsi, e per ricevere la paga. L’esigenza di un controllo ufficiale semi-permanente sui condottieri, per provvedere sul campo al rinnovo delle condotte, per tener d’occhio le compagnie, per stabilirne la paga sulla base della forza effettiva, per impedire soprattutto, i tentativi di diserzione, la sua creazione fu chiaramente un risultato del protrarsi delle campagne.
Tratto da L’organizzazione militare di Venezia nel ‘400, autore Michael E. Mallett, editrice Jouvence
Pingback: IL TRATTATELLO DELLA MILIZIA di Chierighino Chiericati | LEGA ITALICA 1454. Blog e archivio per la ricerca e la condivisione sul XV secolo italiano ed europeo.