Di seguito il link Pinterest della mia bacheca su Reperti, armature, elmi, pezze difensive del XV secolo. LINK
I nuovi inserimenti nella bacheca saranno comunicati tramite condivisione sul gruppo Facebook della Lega Italica 1454
NUOVO INSERIMENTO 09/05/2018
Sallet, ca. 1470–80 Italian, Milan, Steel; H. 10 3/4 in. (27.3 cm); W. 7 3/4 in. (19.7 cm); D. 10 1/4 in. (26 cm); Wt. 6 lb. 9.4 oz. (2988 g) The Metropolitan Museum of Art, New York, Rogers Fund, 1904 (04.3.232) http\://www.metmuseum.org/Collections/search-the-collections/25391
ITA. Il termine Sallet (dal celata Italiano) è applicato a un’ampia varietà di elmi del XV secolo che hanno facce aperte o, se con la visiera, lasciano esposti il viso e il collo inferiori. Questa tipo alto di celata è tipicamente italiana ed è a volte indicato con il termine barbuta. È punzonato due volte sul lato destro e sul retro con lo stesso marchio dell’armatore: due lettere gotiche ( “SS ” o “SZ “) sotto una croce a gambe separate. Punzonato sulla guancia destra con il Leone di San Marco, un marchio di controllo che forse denota la presenza in passato dell’elmo nell’arsenale di Venezia.
ENG. The term sallet (from the Italian celata) is applied to a wide variety of fifteenth-century helmets that have open faces or, if visored, leave the lower face and neck exposed. This tall form of sallet is typically Italian and is sometimes referred to as a barbute. It is struck twice on the right side at the back with the same armorer’s mark: two Gothic letters (“SS” or “SZ”) beneath a split-legged cross. Struck on the right cheek is the lion of Saint Mark, a control mark that perhaps denotes the helmet’s former presence in the Venice arsenal.
Di seguito un pò di notizie documentali sull’uso dei guanti:
Tratto da ORDINE DELL’ESERCITO DUCALE SFORZESCO 1472-1474 di Orso degli Orsini.
Pagina 482
…carra 5 per condure tarchono 200; (5 carri per portare 200 targoni) carri IIj per condure corazine 200 coperte; (3 carri per portare 200 corazzine) carro uno per condure celade 200 cum guanti 200 dritti ( 1 carro per portare 200 celate e 200 guanti d’arme destri)REGOLAMENTI DELLE COMPAGNIE DI VENTURA tratte da NUOVE DISPOSIZIONI DEL BANCO DEGLI STIPENDIARI
(Archivio di Stato di Venezia, Commemoriali, reg.XII, cc.136-9 Raccolta di ordinanze datata 1434 in Archivio di Stato di Venezia,) Traduzione dal latino a cura di Lorenzo Calabrese.
I fanti che dispongano di un solo famiglio (Famiglio= inserviente, domestico, servitore, aiutante sul campo) è sufficiente che abbiano almeno celata, un bracciale a destra,(NOTA BENE. Solo bracciale o guanto armato a destra, poichè la sinistra solitamente tiene lo scudo) spada, schinieri
I fanti che dispongono di più di un famiglio devono essere armati nello stesso modo come sopra, con lancia in mano che danno al famiglio che porta con sé il targone ( si parla di fanti con più di un famiglio, quindi a mio avviso in taluni casi anche quello del fante era un mestiere che rendeva bene dal punto di vista economico)
Tutti gli altri famigli devono avere almeno: celata, bracciali, lancia e spada (se anche i famigli devono avere l’armamentario descritto, ciò è indice del fatto che sicuramente partecipavano agli scontri)
I fanti con solo il soldo devono avere almeno: celata, bracciali, spada, lancia o arco oppure balestra a crocco (a maneta), purché siano abili con l’arco o con la balestra