Cosa era la Prestanza nel XV secolo in ambito militare? E soprattutto a cosa serviva? Ecco di seguito una esauriente spiegazione tratta da un passo del libro “Signori e mercenari” dello storico Michael Mallet su tale pratica. È interessante notare il fatto che oltre che con denaro venisse pagata anche in panno (di lana) probabilmente per confezionare le calzabraghe “alla divisa” con i colori araldici dell’impresa o del condottiero o committente.
La prestanza costituiva un anticipo sul soldo, computato in genere in due o tre paghe mensili, da versarsi in denaro e panno all’inizio di ogni nuova stagione militare per consentire il riequipaggiamento delle milizie
(Mallett, Signori e mercenari, cit., pp. 90-91).