Archivi
-
Articoli recenti
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- LE ARMATURE DA CAVALLERIA PROVENIENTI DAL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
- Notizie interessanti sulla fanteria del XV secolo tratte da "F. Storti - Fanteria e cavalleria leggera nel Regno di Napoli (XV secolo)"
- Immagine di scarsella (italia) Madonna della Misericordia (Ganna, VR) (1471-1484)
- Lettera di lamentela di Bosio Sforza (Figlio di Muzio Attendolo e di Antonia di Salimbeni, era fratellastro di Francesco Sforza, per il quale militava nel regno al comando di una grossa compagnia ) al Duca Sforza per i prezzi troppo elevati praticati da piccoli trafficanti e commercianti di bottega locali, che con la scusa della carestia se ne approfittavano per lucrare.
- Studio delle specialità di fanteria denominate "lanze longhe" attraverso documenti e immagini ad uso dei rievocatori (e non)
- Notizie sull'uso del lanciotto e dei lanciottari.
- Reperti armi da fuoco XV secolo.
- Follow LEGA ITALICA 1454. Blog e archivio per la ricerca e la condivisione sul XV secolo italiano ed europeo. on WordPress.com
Statistiche del blog
- 33.789 hits
Archivi del mese: agosto 2017
Gli ordini dati a voce in ambito militare nel XV secolo. Una personale ipotesi
In ambito rievocativo , uno dei problemi più comuni per la rievocazione del XV secolo è la mancanza di ordini per la truppa che siano storicamente corretti. E’ risaputo che nel svolgersi di una battaglia, i suoni degli strumenti, (trombetti, … Continua a leggere →
Pubblicato in Addestramento, curiosità, FANTERIA DEL XV SECOLO & co., VITA MILITARE
|
Contrassegnato Battaglia, Battaglia di San Romano, Battaglie, giulio vaccaro, Glossario di un volgarizzamento di Vegezio, hesperis, in «Studi di Lessicografia Italiana», LA MUSICA DI PACE E LA MUSICA DI GUERRA AL TEMPO DI BARTOLOMEO COLLEONI di Ottavio de Carli, Luigi Battarra, musica di guerra, ordini xv secolo, Ottavio de Carli, pp. 133-63 di Giulio Vaccaro, vita militare, vita militare xv secolo, XV secolo
|
Lascia un commento
“Le guardie” queste sconosciute
Leggendo per l’ennesima quelli che io considero due documenti fondamentali per la comprensione del mondo militare del XV secolo, Il “Governo et esercitio de la militia” di Orso degli Orsini e i “Memoriali” di Diomede Carafa di Piero Pieri e Ordine dell’esercito ducale sforzesco 1472-1474 di Visconti E. Carlo., mi è saltato subito all’occhio quale era la grande importanza che i comandanti dessero alle guardie specialmente in accampamento. Premesso che il sottoscritto non ha svolto il servizio militare obbligatorio e quindi non avrebbe diritto di parlarne, penso che saperne di più su questo argomento potrebbe invogliare qualche compagnia di rievocazione o qualche rievocatore a provare almeno per una volta l’esperienza della guardia notturna all’accampamento e capire la fatica nel rimanere svegli e all’erta nel mezzo della notte e cercare di calarsi e capire in maniera più intima quello che provavano coloro che rievochiamo. Al di là del discorso rievocativo, sono convinto che i documenti e le immagini proposti siano molto interessanti in ambito storico.
La prima serie di documentazione che propongo è tratta da Il “Governo et esercitio de la militia” di Orso degli Orsini e i “Memoriali” di Diomede Carafa di Piero Pieri. Continua a leggere →
Pubblicato in Accampamento, Armi e armature, curiosità, FANTERIA DEL XV SECOLO & co., ICONOGRAFIA, DIPINTI, MINIATURE ITALIA, VITA MILITARE
|
Contrassegnato accampamenti, accampamento, curiosità, Del governo et exercitio della militia, Fante, fante XV secolo, Fanteria, fanteria XV secolo, guardia, guardie, Luigi Battarra, ordine dell'esercito ducale sforzesco 1472 -1474, ronda, ronde, scolta, scolte
|
Lascia un commento