Archivi
-
Articoli recenti
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- Hesperidos » MS 630, presso Bibliothèque de L'Arsenal di Parigi. Autore « Basinii Parmensis [Basinio de Basini]
- LA FANTERIA NEL 1400
- Alla scoperta dell'Hesperis di Basinio da Parma. L'accampamento del Re Alfonso d'Aragona
- Perchè il blog LEGA ITALICA 1454?
- Notizie sull'uso del lanciotto e dei lanciottari.
- Notizie interessanti sulla fanteria del XV secolo tratte da "F. Storti - Fanteria e cavalleria leggera nel Regno di Napoli (XV secolo)"
- FANTERIA DEL XV SECOLO. CONTRIBUTO 2
- LA FANTERIA DEL XV SECOLO. CONTRIBUTO 3 e Curiosità 1
- LA FANTERIA DEL XV SECOLO. CONTRIBUTO 4 e Curiosità 2
- Follow LEGA ITALICA 1454. Blog e archivio per la ricerca e la condivisione sul XV secolo italiano ed europeo. on WordPress.com
Statistiche del blog
- 35.050 hits
Archivi categoria: VITA MILITARE
Cenni di alimentazione da accampamento suggeriteci da Orso degli Orsini, trattatista militare del XV secolo
In un mio precedente post su Facebook (link facebook): avanzavo delle ipotesi su che tipo di carne fosse la più usata in un accampamento del XV secolo e caldeggiavo quella di pollame basandomi su varie notizie lette in vari libri e contributi … Continua a leggere
Pubblicato in curiosità, DOCUMENTI, VITA MILITARE
Contrassegnato 1400, accampamento, alimentazione militare xv secolo, compagnia di ventura, compagnie di ventura, CUCINA, Del governo et exercitio della militia, Lega Italica, Orso degli Orsini, PANE, vita militare, vita militare xv secolo, XV secolo
Lascia un commento
Cronache, documenti e testimonianze per comprendere meglio la vita militare nel XV secolo.
Quale miglior modo se non leggere documenti, cronache, lettere e resoconti per meglio comprendere la vita del xv secolo? Se qualcuno avesse difficoltà a tradurre o non gli fosse molto chiaro qualche vocabolo o frase chieda pure senza problemi di … Continua a leggere
Pubblicato in curiosità, DOCUMENTI, VITA MILITARE
Contrassegnato curiosità xv secolo, vita militare xv secolo, XV secolo
Lascia un commento
La Prestanza ovvero il prestito iniziale per “rimettersi in arnese”
Cosa era la Prestanza nel XV secolo in ambito militare? E soprattutto a cosa serviva? Ecco di seguito una esauriente spiegazione tratta da un passo del libro “Signori e mercenari” dello storico Michael Mallet su tale pratica. È interessante notare … Continua a leggere
Pubblicato in curiosità, DOCUMENTI, VITA MILITARE
Contrassegnato curiosità xv secolo, Michael Mallet, prestanza, Signori e mercenari, vita militare xv secolo
Lascia un commento
Studio delle specialità di fanteria denominate “lanze longhe” attraverso documenti e immagini ad uso dei rievocatori (e non)
Ultimamente mi è stato richiesta da un amico di fornirgli informazioni sulla specialità di fanteria del quattrocento; le cosiddette “lanze longhe” . Visto che dovevo fare una ricerca ne ho approfittato per farne un articolo e cercherò di portare in maniera … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, VITA MILITARE
Contrassegnato fante XV secolo, fanteria XV secolo, fanterie XV secolo, lance lunghe, lanze longhe, vita militare, vita militare xv secolo, XV secolo
4 commenti
Arguti stratagemmi del XV secolo (ovvero della difficoltà di riconoscersi in battaglia)
Ultimamente mi è capitato di leggere un testo del Prof. Francesco Storti fattomi conoscere dall’amico Davide De Angelis, La «novellaja» mercenaria. Vita militare, ese rcito e stato nella corrispondenza di commissari, principi e soldati del secolo XV ([A stampa in «Studi storici», 54 … Continua a leggere
Pubblicato in DOCUMENTI, VITA MILITARE
Contrassegnato Angiò, Angioini, Aragona, Aragonesi, compagnie di ventura, Giovanni d'Angiò, Orso degli Orsini, Principe di Taranto, Re d'Aragona, Renato d'Angiò, Roberto Orsini, stratagemmi, stratagemmi militari, vita militare, vita militare xv secolo, XV secolo
Lascia un commento
Lettera di lamentela di Bosio Sforza (Figlio di Muzio Attendolo e di Antonia di Salimbeni, era fratellastro di Francesco Sforza, per il quale militava nel regno al comando di una grossa compagnia ) al Duca Sforza per i prezzi troppo elevati praticati da piccoli trafficanti e commercianti di bottega locali, che con la scusa della carestia se ne approfittavano per lucrare.
Tratto da: B. Sforza a C. Simonetta, campo contro Paternopoli 26 novembre 1461, in Dispacci sforzeschi da Napoli, IV, cit., p. 366. Per avisare vostra magnificentia delle conditione et del vivere nostro di qua, et de le caristie grande che … Continua a leggere
Pubblicato in DOCUMENTI, VITA MILITARE
Contrassegnato compagnia di ventura, compagnie di ventura, lamentela, sforza, vita militare xv secolo, XV secolo
Lascia un commento
Lettera di lamentela di Pier Antonio degli Attendoli, Cugino dello Sforza, figlio del grande condottiero Micheletto al duca di Milano riguardante gli stipendi non ritenuti idonei. ( Campo contro Paternópoli, 26 novembre 1461, in ASM, SPEN, 207, ff. 120-121. )
La vostra excellentia de’ considerare che non avendo altro che lo soldo de la excellentia de vostra signoria, como a uno homo d’arme, non metendo altro di caxa mia, como è possibile ch’io possa vivere e, per in fino che … Continua a leggere
Pubblicato in DOCUMENTI, VITA MILITARE
Contrassegnato curiosità, paga, paghe, vita militare xv secolo, XV secolo
Lascia un commento
Una civilissima pratica tipica del costume bellico italiano del XV secolo
Ultimamente mi è capitato di leggere in un contributo di Francesco Storti queste parole, … l’assalto, dato a furia, per il pericolo di un attacco alle spalle e che si risolve con la presa e il saccheggio della terra, preservate, … Continua a leggere
Pubblicato in VITA MILITARE
Contrassegnato donna, donne, donne xv secolo, stupri, stupri in guerra, stupro, stupro in guerra, violenza sulle donne, XV secolo
Lascia un commento
Curiosità, aneddoti e citazioni interessanti su soldati ed esercito del XV secolo.
Testimonianza documentale molto importante ed interessante che ci rivela come per le battagliole (e probabilmente per gli addestramenti), usassero lance senza il ferro e bastoni (probabilmente al posto delle spade). Roberto da Sanseverino era un noto capitano di ventura, per … Continua a leggere
Pubblicato in Addestramento, curiosità, DOCUMENTI, VITA MILITARE
Contrassegnato Addestramenti, Addestramento, aneddoti XV secolo, curiosità, giostra, giostre, Roberto da Sanseverino, rudis, secolo XV, simulacri, simulacri d'arma, simulacro, simulacro d'arma, smarre, tornei, torneo, XV secolo
Lascia un commento