LEGA ITALICA 1454. Blog e archivio per la ricerca e la condivisione sul XV secolo italiano ed europeo.
GUTTA CAVAT LAPIDEM
Vai al contenuto
  • Home
  • Archivio articoli

Archivi tag: musica di guerra

Gli ordini dati a voce in ambito militare nel XV secolo. Una personale ipotesi

Pubblicato il 15 agosto 2017 da Luigi Battarra

In ambito rievocativo , uno dei problemi più comuni per la rievocazione del XV secolo è la mancanza di ordini per la truppa che siano storicamente corretti. E’ risaputo che nel svolgersi di una battaglia, i suoni degli strumenti, (trombetti, … Continua a leggere →

Pubblicato in Addestramento, curiosità, FANTERIA DEL XV SECOLO & co., VITA MILITARE | Contrassegnato Battaglia, Battaglia di San Romano, Battaglie, giulio vaccaro, Glossario di un volgarizzamento di Vegezio, hesperis, in «Studi di Lessicografia Italiana», LA MUSICA DI PACE E LA MUSICA DI GUERRA AL TEMPO DI BARTOLOMEO COLLEONI di Ottavio de Carli, Luigi Battarra, musica di guerra, ordini xv secolo, Ottavio de Carli, pp. 133-63 di Giulio Vaccaro, vita militare, vita militare xv secolo, XV secolo | Lascia un commento
  • Archivi

  • Articoli recenti

    • LA FANTERIA DEL XV SECOLO. CONTRIBUTO 4 e Curiosità 2
    • LA FANTERIA DEL XV SECOLO. CONTRIBUTO 3 e Curiosità 1
    • FANTERIA DEL XV SECOLO. CONTRIBUTO 2
    • FANTERIA DEL XV SECOLO. CONTRIBUTO 1
    • Ricerca di Antonio Conti sui colori araldici e la loro disposizione nelle calzabraghe, nel XV secolo.
  • Categorie

  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LE ARMATURE DA CAVALLERIA PROVENIENTI DAL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
    • Notizie interessanti sulla fanteria del XV secolo tratte da "F. Storti - Fanteria e cavalleria leggera nel Regno di Napoli (XV secolo)"
    • Immagine di scarsella (italia) Madonna della Misericordia (Ganna, VR) (1471-1484)
    • Lettera di lamentela di Bosio Sforza (Figlio di Muzio Attendolo e di Antonia di Salimbeni, era fratellastro di Francesco Sforza, per il quale militava nel regno al comando di una grossa compagnia ) al Duca Sforza per i prezzi troppo elevati praticati da piccoli trafficanti e commercianti di bottega locali, che con la scusa della carestia se ne approfittavano per lucrare.
    • Studio delle specialità di fanteria denominate "lanze longhe" attraverso documenti e immagini ad uso dei rievocatori (e non)
    • Notizie sull'uso del lanciotto e dei lanciottari.
    • Perchè il blog LEGA ITALICA 1454?
    • Reperti armi da fuoco XV secolo.
  • Follow LEGA ITALICA 1454. Blog e archivio per la ricerca e la condivisione sul XV secolo italiano ed europeo. on WordPress.com
  • Statistiche del blog

    • 33.790 hits
  • Più cliccati

    • museodiocesanomantova.it/…
  • agosto: 2022
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Ago    
LEGA ITALICA 1454. Blog e archivio per la ricerca e la condivisione sul XV secolo italiano ed europeo.
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • LEGA ITALICA 1454. Blog e archivio per la ricerca e la condivisione sul XV secolo italiano ed europeo.
    • Segui assieme ad altri 1.488 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LEGA ITALICA 1454. Blog e archivio per la ricerca e la condivisione sul XV secolo italiano ed europeo.
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra